CalendiPisa

logo-fibonacci-2.png

Il progetto 1-2-3-5-8 sulle tracce di Leonardo Fibonacci!

1-2-3-5-8 è il progetto di “Alma Pisarum APS” - dedicato all’universo di Leonardo Fibonacci, sia culturale, considerando i suoi innumerevoli viaggi fra Costantinopoli, Grecia, Egitto, Sicilia e Siria, ma soprattutto, la sua permanenza a Bugia (l’attuale Béjaïa in Algeria) in virtù della posizione del padre - Guglielmo dei Bonacci, definito dal filosofo scolastico, astrologo e alchimista scozzese Michele Scoto «publicus scriba pro pisanis mercatoribus».

Il Logo

Il Cuniculus Computans è una creazione di Gabriele Niccolai, figlio maggiore di Alessio Niccolai, eccellente e poliedrico artista figurativo, chitarrista rock, voce dell’Alma Pisarum Choir nonché solista nella seconda versione di Sphynx di composizione del padre.

Il progetto

1Il principio olistico


Alla voce “Olismo” - (dal greco
ὅλοςhòlos”, cioè «totale», «globale») - l'Enciclopedia Treccani riferisce: «Tesi secondo cui il tutto è più della somma delle parti di cui è composto», specificando poi che nel campo delle scienze umane se ne parli: «[…] a proposito di quelle concezioni secondo cui oggetto delle scienze sociali sarebbero non gli individui e le loro azioni e preferenze, ma le strutture di cui gli individui farebbero parte e alle cui azioni esse non sarebbero riducibili» e aggiungendo peraltro che, in campo epistemologico, delinei l’«ipotesi scientifica [che] non ha un proprio circoscritto ambito di conseguenze empiriche tramite cui possa essere sottoposta a controllo, essendo ogni ipotesi connessa direttamente o indirettamente a porzioni più o meno vaste della teoria cui appartiene».

Triangolo di Tartaglia

Il Triangolo di Tartaglia mette in relazione i Numeri Triangolari con la Serie di Fibonacci

La teoria, nota anche come Tesi di Duhem-Quine, riaprirà il dibattito intorno al senso, spingendo la filosofia del linguaggio verso quelle dottrine «secondo le quali non è possibile determinare il significato di un enunciato isolatamente considerato, dipendendo esso dalle connessioni che l’enunciato intrattiene con il resto del linguaggio» come riferisce dettagliatamente Wikipedia.

L’idea è molto semplice ed è entrata nelle grazie di Alessio Niccolai - direttore dell’Alma Pisarum Choir e redivivo studente universitario - a partire da una serie di riflessioni intorno alla parte monografica del corso di Letteratura Italiana - tenuto dal Prof. Marco Veglia - al DAMS di Bologna per l’Anno Accademico 2020/21 e inerente le medical humanities: un percorso con focus sui “nostri” Lorenzo Viani - con Le chiavi nel pozzo - e Mario Tobino - con Le libere donne di Magliano, su Eduardo De Filippo - con Le voci di dentro - e infine, su Giuseppe Pontiggia con Nati due volte, in un turbinante e vorticoso crescendo di collegamenti interdisciplinari.

Ma anziché mantenere un profilo non equilibratamente incline alle sole Scienze Umane e alla critica sferzante alle Scienze Naturali - che dalla Tesi di Duhem-Quine ha preso prepotentemente spunto -, orientamento verso cui sembrava in parte tendere quell’itinerario di formazione, il fondatore del’ensemble corale di “Alma Pisarum APS“ ha preferito scegliere un approccio più equidistante, cercando proprio nella Successione di Fibonacci - serializzata con il codice A000045 da OEIS Foundation - le risposte necessarie.

Anzi, per la precisione, con una serie matematicamente vicina ad essa e collegatale attraverso il Triangolo di Tartaglia: si tratta del Numeri Triangolari, codice A000217.

2Numeri Triangolari
3Numeri triangolari e alterità
4Alterità ed identità in musica
5Alterità ed identità nel coro
6Dai Numeri Triangolari a Fibonacci
7La potenza del coro